Olio di Argan, un alleato per la nostra pelle

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

L’albero di Argan o Argania spinosa è una pianta molto rara dal cui frutto si ottiene il prezioso olio di Argan, detto anche ‘oro del deserto’. La raccolta della materia prima ha luogo nella zona a sud-ovest del Marocco, nel triangolo di terra costituito da Essaouira, Taroudant e Tiznit, ai confini del Sahara occidentale, nella pianura del Souss. Servono due giorni di lavorazione eseguita esclusivamente da mani femminili per ottenere, da 100 chili di frutto, un litro d'olio.

Le eccezionali proprietà dell’olio di Argan

Come dimostrato da diverse ricerche scientifiche, l’olio d’Argan è un valido alleato per la nostra pelle perché aiuta a ricostituire il film idrolipidico cutaneo, potenziando le sue proprietà idratanti, nutrienti, protettive, rigeneranti, elasticizzanti e cicatrizzanti. È utile contro l’invecchiamento perché contribuisce alla produzione di collagene, la proteina che supporta tutti i tessuti e quindi anche quelli della pelle, impedendo, così, la formazione delle rughe.

L’olio di Argan utile anche per couperose e psoriasi

L’olio di Argan contiene tre volte più vitamina E dell’olio d’oliva. Questa sostanza svolge un ruolo importante nella lotta contro i radicali liberi che, com’è noto, sono la causa principale della formazione di rughe. Inoltre, nell’olio di Argan sono presenti dosi elevate di squalene, un idrocarburo che è precursore di molti metaboliti fra cui l’ormone anti-età, la DHEA, una sostanza molto idratante utile per normalizzare la desquamazione della cute, soprattutto dopo un’esposizione prolungata al sole, e per proteggere i capillari. Questo è il motivo per cui risulta efficace anche nel trattamento della psoriasi e delle couperose rappresentando, inoltre, una buona protezione contro i raggi UV e altre fonti ossidative. Altri elementi presenti nell’olio di Argan sono:

  • la vitamina A con la sua proprietà antiossidante;
  • acidi grassi essenziali come l’Omega 3 e gli Omega 6, rigeneranti e antinfiammatori;
  • i polifenoli anti-età. Sebbene sia molto idratante, l’olio di Argan non è grasso e non unge.

Come usare l’olio di Argan

Ci sono in commercio una grande varietà di creme a base di olio di Argan per il nostro corpo, e lozioni e shampoo per riparare i capelli danneggiati. Basta applicarne una goccia al mattino e una alla sera per combattere e ostacolare i processi d’invecchiamento cellulare. Poiché regola la produzione di sebo, è utile anche in caso di acne lieve, prevenendo la formazione di cicatrici. Anche gli uomini ne possono utilizzare poche gocce dopo la rasatura: lascerà la pelle idratata e si eviteranno irritazioni.

Per le labbra si può preparare uno scrub rigenerante mescolando un cucchiaino di olio di Argan con uno di zucchero, da utilizzare una o due volta a settimana.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati