Omega3, la giusta protezione per il nostro cuore

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

Gli Omega3 sono acidi grassi essenziali, noti principalmente per essere presenti nelle membrane cellulari, che aiutano a mantenere integre. Raggruppati anche nella categoria di vitamina F, sono detti essenziali perché, considerata l'impossibilità dell'organismo di sintetizzarli, devono essere necessariamente introdotti con la dieta, mangiando, ad esempio:

  • salmone, sgombri, acciughe
  • olio di pesce
  • acido alfalinolenico contenuto nelle noci e negli oli di soia e di mais

o con integratori alimentari facilmente reperibili in farmacia e in erboristeria.

Quali sono i benefici dell’Omega3?

L’assunzione degli acidi grassi essenziali, e in particolare degli Omega3, sembra essere importante nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie coronariche, dell’ipertensione, del diabete di tipo 2, dei disordini immunitari e infiammatori, oltre a garantire il corretto funzionamento di numerose funzioni del nostro organismo.

In particolare, assumerlo regolarmente:

  • rende le membrane cellulari più fluide;
  • mantiene equilibrati i livelli ormonali;
  • permette una corretta azione dell'insulina;
  • aiuta a mantenere sane le cellule del cervello (aiutando la concentrazione e l'apprendimento) e della retina.

Tutto a beneficio del ritmo cardiaco, della pressione arteriosa, del livello di trigliceridi e della fluidità del sangue. Inoltre, quantità adeguate di Omega3 rendono stabili i livelli di serotonina, donando una sensazione di calma e serenità, mentre, grazie al suo uso esterno, la pelle è più lubrificata e si mantiene liscia ed elastica.

Essenziali in gravidanza e in età avanzata

Non bisogna poi dimenticare che un apporto ottimale di acido eicosapentanoico e acido docosaesanoico, entrambi contenuti negli Omega3, è fondamentale per le donne in gravidanza perché contribuisce al corretto sviluppo del bambino, aumentando la produzione di sostanze ad azione antitrombotica, utili nelle situazioni in cui nel sangue materno siano presenti anticorpi autoimmuni, e giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo cerebrale del feto. Inoltre riducono il rischio di parto prematuro, perché inibiscono la produzione di prostaglandine, mentre recenti studi americani hanno dimostrato che, se somministrati nel 2° e 3° trimestre di gestazione, riducono significativamente il rischio di depressione post-partum.

Gli Omega3 sono dunque una fonte di benessere consigliato in tutte le fasi della vita, soprattutto in età matura e avanzata, nella quale è ancora più importante mantenere il corretto funzionamento del nostro organismo.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati