L’aglio, il bulbo dalle sorprendenti proprietà fitoterapiche

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

L'aglio è una pianta bulbosa, utilizzata principalmente come condimento ed anche a scopo terapeutico. La sua coltivazione è molto diffusa e viene considerato quasi ubiquitario, ma le sue origini sono asiatiche, si è velocemente diffuso nel bacino mediterraneo ed era già conosciuto nell'antico Egitto.

Il caratteristico odore pungente dell'aglio è dovuto a numerosi composti organici di zolfo, tra cui l'alliina ed i suoi derivati. Si coltiva dividendolo in spicchi uguali, piantati uno a uno con la punta dello spicchio rivolta verso l'alto. La pianta non ama il freddo autunno-invernale: è a questo punto che il tubero sotterraneo andrebbe raccolto. I bulbi che invece si lasciano in loco, rivegeteranno l'anno seguente, coi primi caldi.

Per limitare l’effetto dell’alito pesante, basta togliere il piccolo germoglio verde interno a ciascun dente.

Proprietà curative dell'aglio

L'aglio ha diverse proprietà curative, tra le principali:

  • contrasta l’ipertensione;
  • è un antiossidante;
  • è antitrombotico;
  • aiuta a contrastare raffreddore e influenza;
  • stimola la digestione e la diuresi.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati