L’
Arpagofito, più comunemente conosciuto con il nome di "Artiglio del diavolo", è una pianta erbacea rampicante perenne che cresce su terreni sabbiosi e a temperature comprese tra i 17 ed i 30°C, per questo è molto diffuso nella zona settentrionale e del Nord-Est del
Sud Africa. Deve il suo nome alla tradizione popolare che così ha descritto il suo frutto legnoso e appuntito, che può conficcarsi facilmente nella pelle e provocare un forte dolore. È nelle radici, però, che è presente la massima concentrazione di principi attivi, come scoprì negli anni ’50 il professor Zorn dell’Università tedesca di Jena, ed è da qui che l’Artiglio del diavolo cominciò a diffondersi con successo in tutta Europa come rimedio fitoterapico.
Proprietà curative dell'artiglio del diavolo
Le sue proprietà curative conosciute sono quelle di:
- antipiretico;
- antiflogistico;
- analgesico per alleviare i dolori reumatici e muscolo-scheletrici;
- unguento per le distorsioni e per curare diverse affezioni cutanee come le ulcerazioni e le piaghe.
0 commenti