La Bardana è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle
Composite Tubulifere, conosciuta anche come "Bardana Maggiore" e diffusa in tutta Italia. Il suo
nome scientifico è
Arctium, che probabilmente deriva dal greco e significa “orso” e fa riferimento alla caratteristica della pianta che è ispida e villosa. I suoi fiori, infatti, adornati da foglie cuoriformi, sono racchiusi in un involucro con bratee uncinate che si attaccano soprattutto ai tessuti.
Le numerose proprietà della bardana
Conosciuta sin dall’antichità come pianta medicinale, la bardana viene utilizzata per le sue numerose proprietà:
- è dermopatica ed è impiegata per la cura di acne, dermatiti, eczema, seborrea, forfora e psoriasi;
- è antibiotica, antibatterica e antiflogistica grazie alla presenza di composti polinsaturi, acidi fenolici;
- è depurativa e stimola la funzionalità biliare ed epatica;
- è ipoglicemizzante, ipocolesterolemizzante;
- drena e purifica il sangue dalle tossine prodotte dall’organismo, poiché contiene lignani, vitamine del complesso B, amminoacidi, oligoelementi, tannini, resine e inulina.
0 commenti