Le proprietà terapeutiche della betulla

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

La Betulla è una pianta che appartiene alla famiglia delle Betulacee, che comprende oltre 40 specie. Originaria dell’Eurasia, attualmente è molto diffusa nelle zone temperate e boreali dell'emisfero nord e si moltiplica naturalmente per talea dei polloni. Viene coltivata come pianta ornamentale per l'eleganza del fogliame, più raramente per la produzione del legname per l'industria del mobile ma, date le sue riconosciute proprietà benefiche, è nell’ambito erboristico dove questa pianta dà il meglio di sè.

Corteccia e foglie della betulla

La corteccia e le foglie della betulla sono ricche di:
  • tannini;
  • oli essenziali;
  • flavonoidi;
  • glicosidi salicilici;
  • saponine;
  • vitamina C;
  • acido betuloretico;
che la rendono ottima come:
  • diuretica;
  • drenante linfatica;
  • antisettica delle vie urinarie;
  • anticellulitica.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati