Il biancospino comune è un piccolo arbusto molto ramificato e spinoso, appartenente alla famiglia delle
Rosaceae e s’incontra facilmente nelle zone a clima mite dell'emisfero nord. Le foglie sono lunghe tra i 2 e i 4 centimetri, i fiori sono di colore bianco-rosato, mentre i frutti sono rossi dalla forma ovale, con un nocciolo contenente il seme. Il biancospino fiorisce tra aprile e maggio, i suoi frutti fra novembre e dicembre. Era conosciuto già dagli antichi Greci, che lo utilizzavano per adornare gli altari durante le cerimonie nuziali come buon auspicio, mentre per i Romani rappresentava la purificazione e la castità, così come nel periodo medievale, in cui fu fortemente legato alla simbologia religiosa.
Proprietà del biancospino
Conosciuta come la "pianta del cuore", il biancospino è ricco di flavonoidi e di altri principi attivi che conferiscono alla pianta le seguenti proprietà:
- antiossidanti;
- cardioprotettive, perché migliora l'afflusso del sangue e diminuisce la pressione arteriosa;
- cardiotoniche, perché riduce la tachicardia, extrasistole e aritmia;
- ansiolitico naturale.
0 commenti