Le proprietà depuratrici del carciofo

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

Il carciofo è una pianta erbacea che fiorisce tra giugno e agosto. Il fusto, abbastanza robusto, può raggiungere un’altezza di 150 cm e le foglie grandi e segmentate hanno un colore verde-grigiastro. Originario delle regioni mediterranee, era già utilizzato dagli antichi Greci e dai Romani. Nel XVI secolo, il carciofo era considerato un ottimo afrodisiaco, ma è nel XX secolo che fu scoperta la sua importanza nel trattare problemi legati al fegato, oltre che essere coltivato per scopi alimentari.

Le foglie di carciofo e i loro effetti

I principi attivi del carciofo, utilizzati in ambito fitoterapico, risiedono soprattutto nelle foglie, ricche di un principio amaro, chiamato "cinarina", e di alcuni flavonoidi che hanno effetto:
  • coleretico e colagogo;
  • drenante e depuratore del fegato;
  • epatoprotettore;
  • depurativo metabolico;
  • digestivo.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati