Il coriandolo, conosciuto anche come "cilantro" o "prezzemolo cinese", appartiene alla famiglia delle
Apiaceae, la stessa del cumino, dell'aneto e del finocchio. Conosciuto sin dall’antichità, era utilizzato dagli Egiziani, Micenei e Romani come erba aromatica e medicinale. Della pianta si usano soprattutto i
frutti che nascono tra giugno e luglio e devono essere raccolti al mattino, quando il coriandolo è ancora madido di rugiada per essere, poi, immediatamente essiccato per non perdere le sue principali proprietà.
Non solo spezia: il coriandolo come rimedio naturale
Per il suo aroma delicato e allo stesso tempo dolciastro è molto apprezzato come spezia, soprattutto in Oriente, dove è utilizzato in molte preparazioni gastronomiche. Il coriandolo, però, è anche un ottimo rimedio naturale per:
- coliche addominali;
- difficoltà digestive;
- gonfiore;
- affaticamento (poiché ha un effetto stimolante che combatte l'inappetenza ed è un buon tonico per l'attività cerebrale e per il sistema nervoso).
Ha inoltre un effetto fungicida e antibatterico.
0 commenti