Il cardo mariano è una pianta erbacea della famiglia
Asteracee ed è presente in tutto il bacino del Mediterraneo. Il suo portamento vigoroso ha ispirato leggende che lo vogliono come protettore degli indifesi e, in effetti, il suo aspetto glabro e spinoso lo rende robusto e resistente agli agenti esterni. È una
pianta annuale le cui foglie, grandi e lobate, hanno un colore verde intenso, mentre i fiori sono acheni oblunghi con corolla di colore rosso porpora che nascono d’estate.
Perché il cardo è efficace
Il cardo è usato sin dall'Alto Medioevo come rimedio per le fitte al cuore e all'addome, per frenare le emorragie e per curare i crampi infantili ma, senza dubbio, il suo regno è quello dei disturbi epatici. Grazie alla silimarina, infatti, rigenera i tessuti del fegato e del pancreas e si dimostra efficacissimo:
- per epatopatie;
- durante o dopo l'assunzione prolungata di farmaci di sintesi;
- per chi consuma molti alcolici;
- ai grandi fumatori.
Grazie alla sua proprietà tonica e decongestionante, invece:
- è coadiuvante nei problemi legati alla fatica, alla depressione e ad allergie alimentari.
0 commenti