Le proprietà terapeutiche dell’escolzia contro ansia, insonnia e cefalee

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

L’escolzia è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Papaveracee, originaria dell’America settentrionale, fu introdotta in Europa nel XIX secolo come pianta ornamentale dal botanico tedesco Johann Friedrich von Eschscholtz da cui deriva il suo nome. Il suo fusto è prostrato e tende a formare dei piccoli cespugli tra cui spiccano i fiori bianchi, gialli o arancioni. È una pianta estiva che teme il gelo, per questo è coltivata annualmente in terreni soffici o argillosi, purché ben drenati.

Escolzia: quali proprietà?

La soluzione idroalcolica delle sommità in fiore contiene numerose proprietà terapeutiche:
  • sedativa;
  • ipnoinducente;
  • anticefalalgica;
  • spasmolitica intestinale.
Per questo è indicata per curare stati d’ansia, insonnia, ipereccitabilità nervosa, emicrania e cefalea vasomotoria.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati