Proprietà curative e uso erboristico della liquirizia

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

La liquirizia è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Leguminose. Originaria dell'Asia sudoccidentale e dell’Europa meridionale, cresce spontanea nelle regioni mediterranee ed è coltivata in Lucania, Sicilia e Calabria. Conosciuta in Asia già 5000 anni fa, il suo nome deriva dal greco glucos “dolce” e riza “radice” ed è stata menzionata in uno dei primi erbari cinesi che la descriveva come un’erba che cura catarro, disturbi del fegato e intossicazioni alimentari. La liquirizia era usata anche nell'antico Egitto e in Assiria, ma fu introdotta in Europa solo nel XV secolo dai frati domenicani.

Proprietà della liquirizia

La pianta è utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà:
  • digestive;
  • antinfiammatorie e antivirali;
  • protettiva per le mucose;
  • lassativa.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati