Maca, la pianta che ti dà energia

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

La maca peruviana è una pianta erbacea perenne con una radice tuberosa, in parte commestibile, le foglie basali grandi e picciolate, i fiori piccoli e completi e il frutto secco. Pare che la coltivazione della maca impoverisca tanto il terreno in cui cresce da renderlo inadatto per altre coltivazioni per almeno cinque anni. Alcuni secoli fa era largamente coltivata in America Andino-Meridionale oggi, invece, la sua produzione è limitata al deserto dell’altipiano della Puna. Conosciuto anche come “ginseng delle Ande” era coltivato dalla popolazione Inca per le proprietà energetiche e per l’elevato valore nutritivo in quanto contiene:
  • proteine (10-18%);
  • aminoacidi essenziali e ramificati, particolarmente richiesti dalle masse muscolari per favorire la sintesi proteica;
  • acidi grassi saturi e insaturi;
  • grasso essenziale linoleico;
  • una componente sterolica;
  • alcaloidi;
  • triterpeni;
  • flavonoidi;
  • glicosidi.

Utilità della maca

Per questo motivo la maca in ambito fitoterapico, è utile:
  • nell’integrazione alimentare per sportivi;
  • a persone sottoposte a diete restrittive (ipocaloriche, vegetariane);
  • a soggetti debilitati fisicamente;
  • nell’anabolismo delle masse muscolari negli sportivi;
  • per potenziare la performance sessuale.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati