Il Miglio è una pianta erbacea annuale probabilmente originaria dell'Asia orientale, appartenente alla famiglia delle
Graminacee. Forse il suo
nome deriva dal latino “mille”, per via del gran numero di granelli contenuti nella spiga o “moliri”, macinare. Questa pianta è nota sin dall’epoca preistorica, mentre pare che in Italia sia giunta circa tre secoli prima dell'Era Cristiana ed abbia avuto durante il Medioevo la sua massima diffusione. Il ciclo colturale del Miglio è breve, dura circa tre-quattro mesi e si adatta a diversi tipi di clima e di terreno, resiste bene alla siccità, ma non al freddo.
Proprietà nutritive del miglio
Oggi, si osserva una nuova riscoperta di questo particolare cereale per le sue grandi proprietà nutritive, poiché contiene:
- amido;
- proteine (11%);
- colina;
- lipidi;
- lecitina;
- sali minerali;
- vitamine;
- fibra grezza;
e minerali come:
- silicio;
- ferro;
- calcio;
- fluoro;
- potassio;
- fosforo;
- magnesio;
- zinco;
- vitamine A ed E, vitamine del gruppo B, fra cui niacina, acido folico e vitamina B6.
Questa composizione lo rende un ottimo alimento per rinforzare tutti i tessuti connettivi, i tendini, le ossa, lo smalto dei denti, i capelli, le unghie, la pelle.
0 commenti