Il partenio è una pianta erbacea simile alla camomilla e al crisantemo, e come queste, appartiene alla famiglia delle
Asteracee, ricca di specie officinali. L'
uso a scopo terapeutico di questa pianta risale al Neolitico caucasico, successivamente, autori greci e latini, come Plinio e Dioscoride parlano del partenio come una pianta ottima per alleviare i dolori mestruali.
Principi attivi e proprietà del partenio
Recenti studi hanno evidenziato che gli elementi della pianta che contengono principi attivi sono le foglie poco prima della fioritura e questi sono:
- flavonoidi;
- sesquiterpeni;
- polifenoli.
Che conferiscono alla pianta proprietà:
- spasmolitiche;
- ipotensive e antispasmodiche a livello del tratto digestivo;
- un blando effetto tranquillante che facilita il sonno;
- un’azione antinfiammatoria sui dolori articolari, inclusi quelli derivanti dall'artrite reumatoide.
Per aumentare la sua azione antinfiammatoria, è consigliabile abbinare il partenio con altre piante con la stessa proprietà come, ad esempio, l'Artiglio del diavolo. È sconsigliato, invece, l'uso in gravidanza, durante l’allattamento e nell'infanzia.
0 commenti