Guaranà, l’elisir naturale di lunga vita

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

Il guaranà è una pianta rampicante, sempreverde della famiglia delle Sapindacee che proviene della foresta Amazzonica, dove cresce spontaneamente. Era la pianta sacra per molte tribù di Indios, in particolare dei Guaraní (da cui prende il nome) perché era ritenuto l'elisir di lunga vita dotato di proprietà toniche, stimolanti, antifatica. Infatti, contiene caffeina che lo rende simile al caffè, e con esso si ottiene una bevanda gasata, rinfrescante e stimolante, diffusa ed apprezzata in Brasile.

Il seme di guaranà

Il seme, che viene estratto dal frutto maturo per essere poi essiccato e torrefatto, contiene:
  • metilxantine (presenti anche nel caffè, matè, cacao, cola) fra le quali la caffeina legata alla guaranatina;
  • polifenoli;
  • saponine;
  • mucillagini;
  • amido;
  • tannini;
  • lipidi;
  • oli e resine;
che possiedono le seguenti proprietà curative:
  • toniche;
  • stimolanti;
  • energizzanti a livello muscolare;
  • antiamnesiche;
  • diuretiche;
  • lipolitiche;
  • dimagranti;
  • cardiotoniche;
  • antiossidanti.

Se ne sconsiglia l’assunzione ininterrotta per lunghi periodi, perché essendo un eccitante, l’eccessiva assunzione può presentare effetti collaterali sgradevoli. Inoltre, è controindicato in caso di gravidanza, di allattamento, per soggetti allergici o intolleranti alla caffeina ed altre sostanze stimolanti.  

 

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati