Il seme di guaranà
Il seme, che viene estratto dal frutto maturo per essere poi essiccato e torrefatto, contiene:- metilxantine (presenti anche nel caffè, matè, cacao, cola) fra le quali la caffeina legata alla guaranatina;
- polifenoli;
- saponine;
- mucillagini;
- amido;
- tannini;
- lipidi;
- oli e resine;
- toniche;
- stimolanti;
- energizzanti a livello muscolare;
- antiamnesiche;
- diuretiche;
- lipolitiche;
- dimagranti;
- cardiotoniche;
- antiossidanti.
Se ne sconsiglia l’assunzione ininterrotta per lunghi periodi, perché essendo un eccitante, l’eccessiva assunzione può presentare effetti collaterali sgradevoli. Inoltre, è controindicato in caso di gravidanza, di allattamento, per soggetti allergici o intolleranti alla caffeina ed altre sostanze stimolanti.