La pianta del caffè è un arbusto sempreverde che fa parte della famiglia delle
Rubiacee e che può raggiungere i 12 metri d’altezza ma, per facilitare la raccolta dei frutti, si fa in modo di mantenerla a circa 3 metri. La parola "caffè" deriva dall’
arabo qahwa che significa “vino”, a cui la calda bevanda era associata per il suo peculiare colore scuro. Per lavorare i frutti di questa preziosa pianta, da cui si estraggono i semi di caffè verde, ci sono principalmente due modi:
- lavato, quando ai frutti è tolta la polpa, e dopo essere stati lavati i semi, vengono fatti essiccare e quindi decorticati per ricavarne il chicco;
- naturale, quando il frutto è fatto essiccare intero per 20 giorni e quando è completamente secco, si usano le macchine decorticartici.
Benefici del caffè verde
Il caffè verde crudo, è quello che non subisce nessun processo di torrefazione dopo l’essiccatura, perciò conserva un elevato contenuto di acido clorogenico che può aiutare a smaltire il grasso corporeo e inoltre contiene meno caffeina:
- promuove la liberazione degli acidi grassi dal deposito al circolo sanguigno;
- stimola le catecolamine (adrenalina, noradrenalina) che facilitano la lipolisi e attivano alcuni meccanismi fisiologici come aumento delle pulsazioni, del flusso coronarico donando al nostro corpo maggior forza muscolare;
- calma la sensazione di fame.
0 commenti