Salvia, la spezia dalle tante proprietà benefiche

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

La salvia comprende alcune specie odorose appartenenti alla famiglia delle Lamiacee, tra cui la più nota è la salvia officinalis. È una pianta cespugliosa, con fusto ramificato, foglie di colore grigio-verde ricche di oli essenziali che le conferiscono un particolare profumo. I fiori, di colore viola, sono ermafroditi e sbocciano in primavera.

Principi attivi della salvia

La salvia, come anche la soia, è uno degli alimenti a più alto contenuto di fitoestrogeni da cui dipendono le sue proprietà antidrotiche e antigallatogene, ma possiede numerosi altri principi attivi come:
  • olio essenziale;
  • salvina e la picrosalvina;
  • acido carnosico;
  • triterpeni;
  • flavonoidi.
Tali caratteristiche conferiscono alla salvia molte proprietà sfruttate da sempre in fitoterapia:
  • amaro-tonica;
  • antisettica;
  • digestiva;
  • diuretica;
  • balsamica;
  • emmenagoga;
  • spasmolitica;
  • coleretica;
  • ipoglicemica;
  • estrogenica;
  • trofica per il surrene.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati