Le proprietà e i benefici della schisandra

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

La schisandra è un vitigno legnoso da cui nascono piccoli grappoli di un colore rosso brillante, alta, in genere, da 15 a 25 piedi, fiorisce in piena primavera. È originaria del nord-est della Cina ma è possibile incontrarla anche in Russia e in Corea.

Utilizzi della schisandra

Il suo frutto maturo ed essiccato al sole, è utilizzato in fitoterapia per la sua ricca componente chimica che contiene:
  • oli essenziali, acidi;
  • lignani;
  • principi attivi;
  • proprietà adattogene.
Grazie a questa sua composizione, la schisandra:
  • aumenta la performance fisica e mentale;
  • aumenta l'acutezza della vista e dell'udito;
  • riduce l'affaticamento degli occhi;
  • ristabilisce il corpo dopo dure convalescenze;
  • aiuta il corpo a resistere a fattori di stress;
  • è utilizzata per trattare malattie gastrointestinali ed alcune condizioni mentali.
La medicina moderna cinese suggerisce che i lignani che troviamo nella schisandra aiutino a rigenerare il tessuto epatico danneggiato, per esempio, dall'alcool.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati