Il tarassaco comune appartiene alla famiglia delle
Asteracee, è più comunemente conosciuto come dente di leone o soffione. È una pianta erbacea e perenne, alta tra 3 e 9 cm, la cui fioritura avviene in primavera e si prolunga fino all'autunno. Da ogni fiore si sviluppa un achenio, un frutto secco dal caratteristico ciuffo di peli bianchi che sono facilmente trasportati dal vento, agevolando, così, la dispersione del seme. Il tarassaco è tipico del
clima temperato e cresce spontaneamente nelle zone di pianura fino a un'altitudine di 2000, in Italia cresce ovunque e si può vederlo facilmente nei prati anche incolti, lungo i sentieri e ai bordi delle strade. La sua radice è ampiamente usata in fitoterapia.
Virtù del tarassaco
Le sue virtù officinali sono note fin dall'antichità, perché contiene:
- derivati dell'acido taraxinico;
- triterpeni e steroidi;
- flavonoidi;
- vitamine B1, B2, C, E;
- acido linolico e linoleico.
Questa composizione è indicata per i seguenti rimedi naturali:
- epatico / biliare;
- antireumatico e spasmolitico;
- anaflogistico;
- diuretico;
- antidiscratico;
- lassativo.
0 commenti