The verde, la bevanda prodigiosa che proviene dalla Cina

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

Il the verde è un tipo di the composto da foglie di Camellia sinensis che ed ha origini cinesi, ma da secoli si consuma anche dal Giappone al Medio Oriente e solo ultimamente anche in Occidente. A livello globale è la seconda varietà di the più diffusa dopo il the nero. Le foglie di the verde possono essere coltivate al sole, ma è più frequente che siano protette dal sole nelle due o tre settimane che precedono il primo raccolto. In seguito, vengono disposte su superfici di bambù e lasciate essiccare al sole per qualche ora, per poi essere passate al vapore (100 °C) per almeno trenta secondi, in modo da inattivare alcuni enzimi. Seguono diverse fasi di asciugatura al termine delle quali le foglie sono pronte per essere raffinate e impacchettate.

Composizione del the verde

La composizione chimica del the verde è costituita da:
  • epigallocatechina;
  • epicatechina;
  • gallocatechina;
  • catechina;
  • flavandioli;
  • acidi fenolici;
  • vitamine del gruppo C, B, K;
  • metilxantine;
  • caffeina;
  • teofillina;
  • teobromina;
  • aminoacidi;
  • alluminio;
  • manganese;
che conferiscono a questa bevanda straordinarie proprietà terapeutiche come:
  • controllo delle emorragie, della temperatura corporea, della glicemia;
  • miglioramento delle ferite;
  • miglioramento della digestione;
  • allevia gli effetti dell'alcol;
  • agisce come stimolante;
  • cura la pustolosi;
  • attenua la sete;
  • previene la stanchezza;
  • migliora la funzione urinaria e cerebrale.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati