Vite rossa, un tonico efficace per il sistema vascolare

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

La vite rossa appartiene alla famiglia delle Vitacee ed è un arbusto rampicante con foglie che, alla fine del loro ciclo vitale, acquisiscono una particolare colorazione rossa per la quale si è attribuito questo nome alla pianta.

Frutto della vite rossa

Il frutto è un’uva nera che non solo è utilizzata per produrre vino ma anche come coadiuvante nella cura di alcune patologie.

Infatti, grazie al suo contenuto in polifenolici, flavonoidi, glucosidi, la vite rossa non solo è ottima come lassativo, diuretico e rinfrescante, ma è anche un toccasana per l'apparato cardiovascolare perché esercita un'azione tonica sulle pareti venose, ed è perciò indicata per problemi di vene varicose, flebiti ed emorroidi.

Il contenuto in resveratrolo nella buccia degli acini dell'uva, poi, può combattere gli effetti dannosi dei radicali liberi.

 

 

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati