Come curarsi con lo zenzero

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

Lo zenzero è una pianta erbacea della famiglia delle Zingiberacee proveniente dall'Estremo Oriente. Coltivata diffusamente in tutta la fascia tropicale e subtropicale, possiede un rizoma carnoso che viene essiccato e generalmente commercializzato in polvere come spezia utile in cucina e nella preparazione di liquori e bibite. La forma medicinale dello zenzero è stata classificata come stimolante e carminativa ed è usata spesso per curare la dispepsia e coliche, può anche diminuire il dolore causato dall'artrite alle articolazioni e può avere proprietà anticoagulanti e abbassare il colesterolo. Le sostanze contenute nello zenzero, poi, sono attive contro la diarrea, la nausea causata dal mal di mare, dalla gravidanza e dalla chemioterapia, grazie all'estratto etanolico e acetonico del rizoma.

Uso dello zenzero

In ambito fitoterapico sono numerosi i modi in cui lo zenzero può essere usato:
  • come tè contro il raffreddore;
  • alcune foglie di basilico sacro, insieme con un pezzo di zenzero a stomaco vuoto, sono efficaci contro congestione, tosse e raffreddore;
  • il Ginger ale e la birra di zenzero sono sfitoterapictati, cioè calmanti per lo stomaco;
  • per trattare infiammazioni.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati