Bruciare calorie nel momento stesso in cui mangiamo è un sogno che potrebbe diventare realtà, seguendo i principi della
dieta termogenica indotta (TID). Questo nuovo metodo si basa sulla convinzione che si possa perdere peso, o quanto meno non ingrassare, mangiando i cosiddetti alimenti “termogenici”, cioè cibi che per essere assimilati dal nostro organismo richiedono un grande dispendio di energia.
Come funziona la TID
In realtà, siamo sottoposti a due tipi di termogenesi: una che si può definire “obbligatoria” che avviene ogni volta che mangiamo e il nostro organismo spende energia per scindere gli alimenti e trasformarli in nutrienti. Poi ce n'è una “facoltativa” che si attiva con gli alimenti termogenici che stimolano ormoni, come le catecolammine, che aumentano la produzione di calore e il dispendio di calorie.
Quali sono i cibi termogenici?
Carni bianche e crostacei. Tra le carni che contengono proteine altamente termogeniche ci sono il tacchino, il petto di pollo, le carni rosse magre, la selvaggina, la carne di bufalo e di bisonte. Ricordiamo anche le proteine dei crostacei, dei frutti di mare e dell’albume.
Frutta e verdure. Le verdure più termogeniche sono quelle che contengono molta acqua come i broccoli, i cavoletti di Bruxelles, il sedano, la carota e la patata. Mentre, per quanto riguarda la frutta, bisogna scegliere quella con un alto contenuto di zuccheri come l'uva, i fichi, le mele, le banane, i cachi o il mango, il cocco e l’avocado. È fondamentale che siano molto maturi perché sono più zuccherini.
Le piante e le spezie che accelerano il metabolismo
Le piante e le spezie che accelerano il metabolismo sono:
-
Aglio: aiuta il processo brucia-grassi, mantenendo costante il livello di colesterolo;
-
Ananas: contiene bromelina che aiuta ad accelerare il metabolismo e a favorire, così, la digestione;
-
Cumino: accelera il metabolismo, riducendo i fenomeni fermentativi legati a carboidrati, zuccheri, lieviti e proteine;
-
Fucus: contiene acido alginico che sviluppa un senso di sazietà. Per questo motivo è consigliabile prenderlo, magari in capsula, prima dei pasti principali;
-
Ginkgo biloba: contiene principi attivi dal forte potere antiossidante e sostanze che accelerano il metabolismo;
-
Gingseng: stimola le ghiandole che controllano e accelerano il metabolismo;
-
Guarana e caffè verde: gli integratori a base di questi prodotti stimolano la termogenesi, favorendo lo scioglimento dei grassi. Soprattutto il guaranà è molto apprezzato dagli sportivi perché aumenta il flusso di adrenalina e accelera il metabolismo, favorendo, così, la trasformazione del tessuto adiposo in tessuto muscolare;
-
Ortica: ha proprietà termogeniche che accelerano il metabolismo stimolando la funzione tiroidea;
-
Orthosiphon: è ricco di flavonoidi e aiuta a eliminare i grassi;
-
Polline: contiene glucidi che, insieme all’alto contenuto di oligoelementi e vitamine, lo rendono un complemento dalle grandi proprietà energetiche, rivitalizzanti e acceleranti del metabolismo;
-
Rosmarino: favorisce il flusso della bile, evitando che il fegato si congestioni ed un fegato decongestionato rende il metabolismo più veloce;
-
Spirulina: grazie al suo elevato contenuto proteico, è un un ottimo integratore termogenico;
-
Tarassaco: oltre al tarasserolo, steroli, vitamine A,B,C e D, contiene inulina, ottimo anti-fame che riequilibra la flora batterica intestinale, potenziando l’attività metabolica;
-
The verde: è una pianta eccezionale per coadiuvare le funzioni del metabolismo;
-
Zenzero: alza la temperatura corporea, aiutando la termogenesi e favorendo, così, l’eliminazione dei grassi corporei.
-
Tags:
Aglio,
Ananas,
Caffè verde,
Cumino,
Fucus,
Ginkgo,
Ginseng,
Guaranà,
Orthosiphon,
Ortica,
Polline,
Rosmarino,
Spirulina,
Tarassaco,
The verde,
Zenzero
0 commenti