L’influenza delle fasi lunari sull’uomo e la terra

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

La Luna ha sempre affascinato l’uomo sin dall’antichità in quanto “signora” della notte e riferimento nelle tenebre. In età moderna è stata la base per la costruzione dei calendari mentre la credenza popolare, nella regolarità del suo crescere e del suo calare, ha sempre cercato in essa influssi e significati.

 Le fasi lunari

Da un punto di vista meramente scientifico, le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna assume durante il suo moto, causate dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.
  • Luna nuova o novilunio: quando la Luna non è visibile perché interposta tra la Terra e il Sole.
  • Primo quarto: è visibile solo un quarto della sua superficie totale con la gobba rivolta a occidente.
  • Luna piena o plenilunio: quando è visibile tutta la faccia della Luna rivolta verso la Terra.
  • Ultimo quarto: è presente la stessa condizione del primo quarto, ma la Luna è calante e la gobba è rivolta a oriente.
 

Le influenze della Luna

E’ scientificamente assodato che la forza di gravità lunare imprime delle deformazioni sulla crosta terrestre che creano l’alternarsi del fenomeno delle maree e che possono avere una certa influenza sulle enormi quantità di energia elastica accumulata nel sottosuolo che si libera durante i sismi. È su questa naturale ciclicità che si fondano molte credenze popolari secondo le quali l’astro notturno potrebbe avere un’influenza anche sula terra e i suoi abitanti. La luna nasce, cresce e muore come ogni organismo vivente, per questo i cicli lunari sono sempre stati ritenuti responsabili della fertilità, soprattutto quella femminile: la durata di un ciclo mestruale medio di una donna coincide esattamente a una fase lunare, che è spesso riferita anche alla fine di una gravidanza e alla nascita di un nuovo essere vivente.

Cattivo di Luna

Esistono molte credenze riguardanti gli influssi lunari su alcuni aspetti della fisiologia umana ancora oggi molto diffuse. L’epilessia, ad esempio, era chiamata “mal della Luna”, oppure una persona volubile è detta “lunatica” e il cattivo umore è indicato come “luna storta”. E in effetti, per i soggetti meteo-sensibili, le variazioni barometriche, anche minime, a cadenza diurna o mensile provocata dalla Luna potrebbero rappresentare quell’input in più che, in particolari situazioni, fa scattare la soglia del dolore o la perdita dell’autocontrollo. A parte l’armonia o la disarmonia esistente tra i bioritmi vitali e le fasi lunari, vi sono prove scientifiche che la Luna può influire anche sul nostro stato di salute. Alcune ricerche, ad esempio, mettono in risalto che durante i pleniluni aumentano gli ictus cerebrali, l’acetone nei bambini, gli accessi dentari e le gengiviti dovuti, probabilmente, all’influenza della variazione periodica mensile della pressione atmosferica sulla circolazione sanguigna. La Luna nuova, invece, influenza la ritenzione urinaria perché in tale fase la forza attrattiva esercitata dall’astro sui liquidi dell’organismo è inferiore, del 23% circa, a quello a cui siamo sottoposti nel plenilunio. Anche il nostro apparato cardio-circolatorio sembra dipendere dai bioritmi lunari e quello della Luna calante potrebbe essere il periodo più a rischio per chi soffre di patologie cardiache.

Buono di Luna

La Luna, però, può influenzare anche positivamente i nostri bioritmi. Quella della Luna nuova, ad esempio, è da sempre considerata la fase dell’energia rinnovatrice per l’uomo e per la terra. Secondo alcune credenze popolari, infatti, è il periodo adatto per la guarigione di alberi malati. La fase di luna crescente, invece, rappresenterebbe il periodo perfetto per rigenerarsi e nell’orto la fase di crescita per eccellenza dove le verdure devono essere piantate e seminate o rinvasate, trapiantate e innestate. Con la luna calante, invece, è il momento buono per disintossicarsi e depurarsi, e piantare o seminare le verdure che crescono sotto la terra perché questa è più sensibile. Durante la Luna piena, le piante medicinali sprigionano tutte le loro proprietà curative di cui potete, in seguito, beneficiare nella nostra erboristeria!

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati