Il nostro elemento naturale, l'acqua

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

L'acqua è indispensabile per la vita terrestre e per il nostro corpo perché è' l'elemento naturale più semplice e indispensabile al mondo. Trasparente, chiara, inodore, insapore, limpida simbolo di purezza e splendore, l'acqua è spesso scelta come metro di paragone in letteratura, da cantanti e poeti. Una goccia di azioni determinanti per il nostro organismo:
  • aiuta a scomporre tutti i prodotti della digestione
  • regola il volume cellulare e la temperatura corporea
  • elimina le scorie metaboliche
  • permette il trasporto dei nutrienti.
Inoltre, l’acqua costituisce un’alta percentuale della nostra massa corporea, concentrata per la maggior parte nel tessuto muscolare quindi, bere è un’abitudine fondamentale oltre che salutare.

Gli effetti benefici dell’acqua

Una corretta idratazione è vitale per il benessere fisico e psichico. L’aumento della temperatura e l’esposizione ai raggi solari sono, infatti, situazioni che richiedono un maggiore apporto di acqua per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Anche la pelle ne trae beneficio perché le cellule idratate permettono al suo strato più superficiale di stendersi e apparire più luminoso e sano. Bere molta acqua durante il giorno, però, aiuta a risolvere molti più problemi grazie all’aumento della diuresi, che, tra le altre cose, riduce la ritenzione idrica e quindi aiuta a perdere peso.

Quanta acqua bere al giorno

La quantità di acqua giornaliera necessaria al funzionamento di questa perfetta macchina che è il corpo, dipende da vari fattori: clima, età, la dieta che si sta seguendo o l'attività fisica che si pratica, anche se il consiglio abituale, è quello di bere 2 litri d'acqua al giorno. L'acqua rappresenta circa il 65 per cento della massa corporea e questa quantità deve essere mantenuta costante, bilanciando quella introdotta con gli alimenti e le bevande, con quella persa durante la respirazione, la sudorazione o con l'urina. La disidratazione può causare crampi, allucinazioni, perdita di coscienza ed effetti ancor più pericolosi.

L’acqua minerale

L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzata in bottiglia e molto diffusa in Italia anche perché è una terra molto ricca di queste fonti. "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute", come quella di favorire la digestione, accelerare e tamponare l’acidità gastrica. Anche le acque minerali, inoltre, hanno una buona azione diuretica (correlata ai valori del residuo fisso) e sono particolarmente indicate per chi pratica sport.

I cibi ricchi di acqua

La natura ci regala molti cibi dalle spiccate proprietà diuretiche. In cima alla lista troviamo fragole, pomodori, cocomeri, che hanno anche il vantaggio di contenere vitamine, minerali e fibre che "trattengono" l’acqua e ne ostacolano l’immediata eliminazione attraverso i reni. Ricordiamo, poi, la pesca, frutto disintossicante perché leggermente lassativo e diuretico, alleato della dieta o il finocchio di cui 300 g apportano quasi due bicchieri di acqua. A volerli nominare tutti la lista sarebbe lunghissima ma se è facile immaginare che frutta e verdura siano molto idratanti, forse non tutti conoscono la buona quantità di acqua nascosta in uova e fiocchi di latte.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati