Da sempre l'uomo ha sfruttato quello che la natura gli metteva a disposizione: frutti e piante per cibarsi e quindi a capire ciò che serviva per nutrirsi, per sentirsi meglio e d'altra parte ciò che gli dava un senso di ebbrezza, procurava malesseri o addirittura la morte, per difendersi. Per ogni cosa esiste una pianta! Ecco un veloce decalogo per scoprire la fitoterapia:
1-In che consiste l’erboristeria?
È allo stesso tempo l'arte e la scienza di utilizzare le erbe per prevenire e curare diverse patologie. La sua storia dura da più di 5000 anni.
2-Qual è la differenza tra prodotti erboristici e farmaci?
La maggior parte dei farmaci sono composti chimici molto raffinati e purificati, spesso sintetizzati. Nel 1987 circa l'85% dei farmaci erano derivati di piante, una cifra che ora è rappresentata solo dal 15%. Al contrario, i farmaci a base di erbe sono totalmente naturali e contengono centinaia di migliaia di composti in sinergia tra loro che li rendono efficaci per combattere diverse malattie.
3-In cosa si differenzia la fitoterapia dalla medicina convenzionale?
L'obiettivo principale della fitoterapia è di trattare le persone come individui assoluti, a prescindere dalla loro patologia, capaci di stimolare il potere di guarigione in loro innato grazie alle erbe ma anche la dieta sana e uno stile di vita equilibrato. L'obiettivo principale della medicina convenzionale è quello di attaccare le malattie usando agenti chimici, a volte difficili da elaborare per l’organismo con conseguenti effetti collaterali.
4-Chi è un erborista?
L’erborista è colui che si dedica a studiare e a utilizzare le piante per scopi medicinali. In questa categoria sono compresi scienziati, naturopati, medici olistici, ricercatori, farmacisti, agricoltori, tutti accumunati dall’amore e rispetto per la vita, in rapporto con le piante e gli esseri umani.
5-In che modo erbe e fitoterapia possono aiutare?
La fitoterapia è in grado di offrire una vasta gamma di rimedi terapeutici sicuri ed efficaci che è possibile utilizzare come parte integrante di un programma di assistenza sanitaria, in tre modi essenziali:
- Per prevenire la malattia
- Per curare le malattie
- Per massimizzare il proprio potenziale di salute.
Le erbe sono utilizzate anche per il sollievo sintomatico di disturbi minori.
6-Come sapere se una pianta è quella giusta?
La medicina è un'arte, oltre che una scienza. Non si può prevedere quale pianta sia migliore per un individuo con determinati sintomi, per questo è necessaria un’auto-sperimentazione condotta con l’aiuto di un esperto in fitoterapia clinica. Più semplice è la condizione, più è facile sarà trovare una soluzione; al contrario, più complicata è la condizione di salute, maggiore dovrà essere l’appoggio di uno o più esperti.
7-Quanto tempo occorre affinché una cura fitoterapica sia efficace?
Il successo di un trattamento fitoterapico dipende sempre da molteplici fattori:
- Dal tempo in cui ci s’incontra in un determinato stato di salute;
- Dalla gravità della condizione;
- Dalla posologia e dalla modalità di somministrazione del trattamento;
- Dalla costanza con la quale si è sottoposti al trattamento.
Dipendentemente da questi fattori, ci possono volere minuti, ore, giorni o addirittura anni, per correggere gli squilibri di lunga data o patologie croniche.
8-Quant’è sicura la fitoterapia?
Dipende dalle piante. La maggior parte, però, sono di sicura efficacia se utilizzate in modo appropriato. La letteratura tradizionale e scientifica mondiale ha dimostrato che gli effetti collaterali derivanti dall'uso di erbe medicinali sono rari.
9-Come ottenere maggiori informazioni?
Basta leggere attentamente le etichette dei prodotti. Molti produttori forniscono informazioni esaustive. Ma come per i farmaci convenzionali, per determinare se è appropriato o meno, bisogna basarsi anche sulla propria esperienza.
10-I differenti approcci fitoterapici
Ne esistono diversi, sviluppati in tutto il mondo. In Occidente sono presenti diverse tradizioni che comprendono le pratiche folcloristiche a base di erbe, la clinica fitoterapica, la medicina naturopatica, ayurvedica e cinese. Alcuni professionisti usano sistemi altamente avanzati di diagnosi e trattamento, mentre altri basano i loro trattamenti sulla conoscenza e l'esperienza individuale. In ogni caso, è importante trovare il professionista più appropriato alle proprie esigenze.