10 cibi che facilitano la “dolce attesa”

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

Forse non tutte le future mamme sono al corrente che durante la gravidanza, per garantire un sano sviluppo del feto, è necessario assumere costantemente acido folico, ferro, fibre, sali minerali, vitamine ed altri nutrienti di cui, a seconda del periodo di gestazione, si rischia di essere carenti. Esistono, ovviamente, degli integratori che aiutano a sopperire a tali mancanze, ma come sempre, è madre natura a regalarci prodotti che sono considerati dei veri e propri super alimenti per le mamme in dolce attesa. Ecco qui i principali.

Fichi

Fonte vegetale di calcio, i fichi (quelli secchi più di quelli freschi) sono ricchi anche di sali minerali quali potassio, fosforo, magnesio e vitamina K, tutti fondamentali per la formazione dei denti e delle ossa de bambino.

Erba cipollina

E' ricca di acido folico (fondamentale soprattutto durante i primi tre mesi di gestazione), ferro, fibre, vitamina C e B6, ma anche minerali come calcio e magnesio. La razione consigliata è di due cucchiai al giorno.

Fagioli borlotti

Sono un'importante fonte di ferro, rame e fosforo, minerali utili per la formazione delle cellule del sangue e per garantire il trasporto di ossigeno da parte di globuli rossi. Inoltre, sono ricchi di calcio e fosforo che assicurano che i denti e le ossa del bambino si sviluppino in modo corretto. Il loro elevato contenuto di fibre, poi, aiuta alle mamme a contrastare la nausea dei primi mesi di gravidanza.

Porro

Anch’esso è ricco di calcio, che, tra le altre cose, aiuta le madri a contrastare irritabilità, insonnia, dolori alle gambe e mal di schiena. Contengono anche acido folico e vitamina B6.

Carciofo

È ricco di ferro e di acido folico che, come già abbiamo avuto modo di precisare, sono fondamentali per prevenire le malformazioni del feto. I carciofi, inoltre, sono fonti di fibre, che aiutano a risolvere eventuali problemi di stitichezza, tipiche della gravidanza.

Semi di zucca

Contengono le proteine necessarie allo sviluppo dei muscoli del bambino e al rinforzo dell’apparato muscolare della mamma, oltre ad un elevato contenuto di zinco e magnesio, che aiuta l'organismo a convertire in energia grassi, proteine e carboidrati. Inoltre apportano potassio, calcio e fosforo.

Crema di sesamo

Conosciuta anche come tahina, o tahin, oltre a conservare tutti i nutrienti dei semi di sesamo, ed è ricca di acidi grassi essenziali, necessari allo sviluppo delle cellule nervose e al funzionamento corretto del sistema immunitario. Inoltre, un adeguato apporto di questo tipo di acidi, stimola la produzione del latte materno e della placenta.

Basilico

È una buona fonte di niacina, riboflavina e fibre, vitamina E, A e C. Apporta, inoltre, buone quantità di fosforo, potassio, rame, zinco, ferro e magnesio.

Semi di girasole

Fonte di acidi grassi omega 6 e omega 3, rappresentano un ottimo spuntino durante gli attacchi di fame tipici della gravidanza, ma soprattutto contengono magnesio, ferro, calcio, zinco, potassio e vitamine utili allo sviluppo del feto.

Melassa

Rappresenta un'alternativa più naturale allo zucchero raffinato perché ricca di manganese, importante per lo sviluppo del sistema osseo del bambino, e di vitamina B6.  

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati