Contrasta la fragilità capillare con l’aiuto della natura

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

Il sistema linfatico è una complessa rete di nodi, vasi e ghiandole che lavorano insieme per portare via i rifiuti cellulari dalla circolazione sanguigna. La cellulite è sintomo di un sistema linfatico poco attivo che provoca nell’addome e negli arti inferiori, depositi di grasso, cellulite e edemi doloranti.  Codice 12 grazie al rusco, l’amamelide, centella, vite rossa e ginkgo, contrasta la fragilità capillare, aiutando a migliorare la circolazione.

Gli alleati di una buona circolazione

Per ripulire il sistema linfatico, bisogna:

  • evitare alimenti ricchi di conservanti, sapori e colori artificiali; i cibi che sono difficili da digerire, a base di grassi, proteine animali, zuccheri e farinacei;
  • bere almeno due litri di acqua al giorno;
  • aggiungere frutta, verdure, insalate e centrifugati all’alimentazione quotidiana;
  • introdurre i mirtilli nella propria dieta perché i flavonoidi in essi contenuti aiutano a emulsionare il grasso ostinato nel sistema linfatico;
  • consumare alimenti ad alto contenuto di acidi grassi essenziali, come semi e olio di lino, frutta a guscio fresca non tostata come noci, mandorle, nocciole, semi di girasole e di zucca, avocado;
  • fare un’attività fisica anche leggera ma costante, che aiuta a drenare il sistema linfatico, ripulendo dalle tossine. Bisogna, però, accompagnarlo a una respirazione corretta: come per il sangue, anche per la linfa la pompa sono i polmoni e il movimento muscolare.

Le proprietà di Codice 12

È evidente, dunque, che la circolazione sanguigna è tra le più naturali e importanti attività del nostro organismo. Ma quando questa macchina ben progettata si “inceppa”, CIRCULATION, può riattivarla grazie all’azione sinergica delle sue 5 piante:

  • il rusco, comunemente noto come pungitopo, possiede un rizoma altamente proteico e diuretico utile in caso di emorroidi, varici e stasi venosa, insufficienza veno-linfatica con senso di pesantezza e crampi alle gambe;
  • l’amamelide possiede proprietà flebotoniche, astringenti, vasocostrittrici, emostatiche e analgesico-antiflogistiche, utili in caso di emorroidi e vene varicose;
  • la centella contiene acidi triterpenici, olio essenziale, flavonoidi, fitosteroli, tannini, sali minerali e zuccheri che combattono la cellulite, tonificano le pareti vasali favorendo la corretta circolazione periferica;
  • la vite rossa contiene polifenoli dall’attività antiossidante e antinfiammatoria che la rendono un ottimo tonico e vasoprotettore del sistema circolatorio;
  • il ginkgo migliora il flusso ematico, agisce elettivamente nei confronti del sistema circolatorio e del microcircolo arterioso, con un’azione vasodilatatoria e vasoregolatrice che riduce la permeabilità dei capillari, inibendo lo sviluppo di edemi.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati