Tenere sotto controllo l’ipertensione

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

La pressione sistolica sopra i 140 e quella diastolica sopra i 90 è un chiaro sintomo d’ipertensione che, ovviamente non va mai preso sottogamba. Bisogna attenersi strettamente ai consigli del medico ma fondamentale è anche lo stile di vita: ci sono accorgimenti che si possono prendere e per ridurre il rischio cardiovascolare, forse evitando anche il ricorso ai farmaci.

Il decalogo contro la pressione alta

Alcuni accorgimenti per tenere sotto controllo la pressione sono:

  1. perdere i chili in eccesso, perché la pressione può aumentare con il peso;
  2. fare attività fisica che ha anche una funzione preventiva per chi tende alla pressione alta ma non ha ancora sviluppato un’ipertensione vera e propria;
  3. mangiare sano, prediligendo alimenti come cereali integrali, verdura, frutta e latticini con pochi grassi;
  4. ridurre il sale perché il sodio è il peggior alleato della pressione arteriosa;
  5. ridurre o eliminare l’alcol: quantità moderate, come un bicchiere di vino o una birra piccola al giorno, possono avere addirittura un effetto benefico, ma oltre queste dosi c’è un gran rischio per la pressione arteriosa;
  6. eliminare il fumo, anche quello passivo;
  7. limitare il caffè: tre tazzine al giorno sono la dose raccomandata;
  8. eliminare le fonti di stress chepossono temporaneamente alzare la pressione;
  9. tenere sempre sotto controllo la pressione, misurandola anche quotidianamente;
  10. farsi aiutare da amici e parenti, per seguire uno stile di vita più sano e prendersi così cura di se stessi.

Ipertensione sotto controllo con Codice 18

Seguendo queste semplici regole e affidandosi all’azione ipotensiva dell’olivo e quella drenante e antinfiammatoria della betulla di Codice 18 possiamo non solo tenere sotto controllo l’ipertensione ma anche combatterla.

L’olivo agisce sul metabolismo del sodio e del potassio serico e urinario e sul metabolismo del rame nel cervello, nel fegato e nel siero con una conseguente azione ipotensiva.

La betulla contiene eterosidi che liberano per via enzimatica, salicilato di metile dall’attività analgesica, antiinfiammatoria e diuretica.

 

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati