L’insonnia è un disturbo molto frequente, che colpisce circa il 10-15 per cento della popolazione generale, ma è sempre più frequente. Può presentarsi con diversi sintomi: difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno, con la sensazione di dormire poco e male o di avere un sonno poco ristoratore. Chi ne soffre presenta una serie di sintomi quali fatica, sonnolenza, difficoltà a concentrarsi, irritabilità ma anche un maggior rischio di incappare in incidenti, anche gravi, dovuti alla stanchezza.
9 semplici tecniche anti-insonnia
Le ultime cose che si fanno prima di andare a letto hanno un grande impatto sull’umore e sul livello di energia che influisce sulla qualità e la quantità del sonno, per questo, le abitudini che si assumono prima di andare a letto sono cruciali per garantire un ottimo riposo. Per chi soffre d’insonnia, quindi, è importante seguire queste 9 strategie:
- leggere un buon libro prima di dormire per rilassare la mente, liberandola dai pensieri negativi;
- meditare almeno 10 minuti prima di andare a dormire per rilassare il proprio corpo e calmare la mente;
- riflettere su tre cose belle;
- fare un lista delle cose da fare per riordinare, ripulire e tranquillizzare la mente;
- disconnettere dal lavoro;
- passare del tempo con i propri cari;
- pianificare il sonno;
- addormentarsi con un pensiero positivo;
- immaginare i successi che verranno.
Codice 3 per un riposo saziante
Se anche queste tecniche risultassero fallimentari, per garantirvi un sonno ristoratore potete contare su Codice 3, il complesso fitoterapico che favorisce il sonno grazie alle virtù sedative della valeriana e del luppolo, unite a quelle rilassanti della passiflora e cardioprotettive del biancospino.
La valeriana, infatti, possiede proprietà sedative, rilassanti e ipnoinducenti che favoriscono il sonno, migliorandone la qualità.
Il luppolo, grazie ad alcuni flavonoidi, ha effetti benefici su ipereccitabilità nervosa, insonnia, angoscia, nevralgie e disturbi legati alla menopausa per il suo contenuto in fitoestrogeni.
La passiflora è considerata una vera e propria erba del relax perché la sua azione calmante del sistema nervoso garantisce un sonno sereno a prova di risvegli. La sua azione antispasmodica è utile anche per risolvere problemi dovuti a contratture muscolari, come i crampi mestruali.
Il biancospino, infine, grazie al principio attivo della vitexina, agisce come spasmolitico, sedativo e ansiolitico naturale. Quest’azione sedativa e rilassante è utile soprattutto per chi è molto nervoso perché riduce l'emotività, negli stati di ansia, agitazione e angoscia.