Il 24 novembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale del
Dietista-Nutrizionista. L’intento non era solo quello di puntare i riflettori sul problema dell’obesità e i rischi che essa comporta per la salute, ma anche quello di spiegare le differenze tra i problemi di peso legati a un’alimentazione sbagliata e quelli che, invece, dipendono da problemi legati al sistema endocrino. In entrambi i casi ci sono figure specializzate che possono aiutarci. Ecco quali.
Il dietista-nutrizionista Il dietista-nutrizionista è un professionista sanitario con un titolo universitario, esperto di alimentazione, nutrizione e dietetica.
In cosa consiste il lavoro di un dietista-nutrizionista?
Il dietista-nutrizionista è colui che adatta l’alimentazione di una persona, o un gruppo di persone, siano esse sane (come sportivi, bambini o donne in gravidanza), o affette da una patologia, tenendo presente le loro necessità nutrizionali, fisiologiche e personali. Nell’ambito della nutrizione clinica, oltre a curare l’obesità, un dietista studia la dieta adatta a curare o tenere sotto controllo altre patologie come il diabete, le malattie cardiovascolari, l'osteoporosi, le allergie e le intolleranze alimentari. Nel campo della salute pubblica, il dietista-nutrizionista ha il compito di educare la popolazione con informazioni scientificamente valide, di contribuire a stilare guide di sensibilizzazione, programmi educativi e a formare nuovi professionisti sanitari nel campo della nutrizione. Inoltre, una funzione fondamentale del nutrizionista è controllare il processo di produzione alimentare nella ristorazione collettiva (ristoranti, mense scolastiche, ospedali, etc.) verificando che sia sana, pianificare i menù delle mense e adattarli alle necessità nutrizionali di ciascun gruppo.
L’endocrinologo Il medico endocrinologo è specializzato nello studio e nel trattamento delle malattie del sistema endocrino, responsabile della produzione di ormoni che regolano molte funzioni vitali come la crescita, lo sviluppo e il metabolismo del nostro organismo. Queste funzioni sono direttamente correlate alla nutrizione. Ci si rivolge a un endocrinologo per escludere disturbi ormonali quando il trattamento nutrizionale normale non è riuscito a curare problemi come l'obesità, l’ipercolesterolemia o a tenere sotto controllo patologie come il diabete e il prediabete.
In cosa consiste il lavoro di un endocrinologo?
Il medico endocrino non solo deve identificare e diagnosticare disturbi ormonali come il diabete, disturbi della tiroide, disturbi della crescita e alcuni tipi di cancro, ma deve studiare queste malattie e tenersi costantemente aggiornato per fornire il miglior trattamento possibile per ognuna di queste patologie, sia nutrizionale che farmacologico.
Nutrizionista ed endocrinologo in un approccio multidisciplinare
Il trattamento delle differenti malattie relazionate con l’alimentazione richiede un approccio multidisciplinare. È molto importante, ad esempio, che l’endocrinologo, una volta scartate possibili alterazioni metaboliche, indirizzi il paziente verso un dietista che studi per lui il trattamento nutrizionale adeguato, che gli garantisca un intervento mirato a ristabilire la sua dimensione fisica e, in certi casi, anche interiore.