I consigli di Aram — Finocchio
Depurarsi con i rimedi naturali
Pubblicato da Fernanda Smaniotto il
Essere puliti dentro per apparire belli fuori non è solo il refrain di un noto slogan pubblicitario, ma una vera e propria necessità per la nostra saluta e per il nostro benessere psico-fisico. Bere è certamente importante, ma non sufficiente perché, per depurarsi davvero, c’è bisogno di disintossicarci da tossine e impurità e Codice 13, a base di tarassaco, carciofo e schisandra, è il metodo naturale adatto per raggiungere questo obbiettivo. Alcuni consigli per una perfetta depurazione Per un processo di disintossicazione completo ed efficace bisogna mettere in atto una strategia che parta dall'alimentazione abbinata all’esercizio fisico moderato ma costante,...
Consigli naturali per regolare il transito intestinale
Pubblicato da Fernanda Smaniotto il
La stitichezza colpisce una fascia compresa tra il 15 e il 35% degli adulti, e le donne sono le più colpite. Per risolvere questo fastidioso problema, sono sufficienti gli alimenti giusti, attività fisica e il nostro composto 100% naturale, Codice 28. I 5 consigli per riattivare il transito intestinale Per aiutare la regolarità intestinale è utile: diversificare gli apporti di fibre: cereali integrali, i legumi secchi, le noci e albicocche, prugne e fichi secchi aumentano il volume della massa fecale, trattenendo l'acqua nell'intestino e accelerando il transito; mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, che facilitano il...
Finocchio: digestivo naturale
Pubblicato da Mara Micolucci il
Il finocchio è un ortaggio di origine asiatica, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. Conosciuto già dagli egizi, i greci e dagli arabi per il suo aroma peculiare (dovuto all’anetolo), la sua essenza è utilizzata per la preparazione di liquori digestivi come la sambuca, il pastis e l’anice. Si può incontrare allo stato selvatico o coltivato: benché facciano parte della stessa famiglia, il primo cresce in maniera spontanea ed è usato come pianta aromatica, quello coltivato, più comune, ha un sapore più dolce e meno pungente e trova grande spazio in cucina. Proprietà nutrizionali e benefici del finocchio Il finocchio, come...
Finocchio, caratteristiche e benefici
Pubblicato da Fernanda Smaniotto il
Il finocchio della famiglia delle Ombrellifere è conosciuto sin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche e pare che la sua prima coltivazione risalga al 1500. Diffuso nel bacino del Mediterraneo, è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato che può raggiungere un’altezza di 2 metri, le sue foglie, di colore verde ricordano il fieno mentre in estate produce delle ombrelle formate da piccoli fiori gialli a cui seguono frutti verdi e grigiastri. La raccolta del fiore del finocchio avviene non appena questo è aperto, quindi da metà agosto fino a settembre. Si può usare fresco o far essiccare all'aperto, però...