Il laboratorio del buon gusto
Un'estate di gusto e leggerezza con i formaggi freschi
Pubblicato da Pia Coppe il
L’estate è ormai alle porte e con lei il caldo, quello che non invoglia di certo a mettersi tra fornelli fiammeggianti. Per questo, quando tra qualche giorno gli anticicloni dai nomi infernali non daranno più tregua, l’unico ristoro sarà nel frigo. Tra bibite dissetanti, insalate e angurie, però, non dobbiamo dimenticarci di fare scorta di formaggi freschi con i quali possiamo realizzare tanti gustosi, e soprattutto veloci, esperimenti culinari. Ricotta, una delizia con cui inventare ricette dolci o salate La ricotta non è propriamente un formaggio perché non è realizzato con il latte ma con il suo siero. È uno...
Cena in terrazzo
Pubblicato da Pia Coppe il
L'appuntamento del mese con il Laboratorio del Buon Gusto vuole predisporvi per affrontare la stagione estiva con il giusto piglio, ecco perchè la serata del 17 giugno ha come titolo: cena in terrazzo. La brezza serale rinfresca l'imbrunire quando il sole inizia a scendere all'orizzonte e le giornate sono lunghe al punto giusto: queste condizioni ottimali ci fanno approfittare di ogni angolo all'aperto per imbandire un tavolo e creare la giusta atmosfera per trascorrere con gli amici una piacevole serata. Dal terrazzino al balcone, dalle grandi terrazze ai grandi giardini non importa lo spazio di cui disponete ma la qualità del...
Riso: storia millenaria di un chicco pieno di salute
Pubblicato da Pia Coppe il
Il riso è un cereale di origini asiatiche ma che, attualmente, rappresenta la base alimentare di un terzo della popolazione mondiale. È un cibo antico che secondo alcune leggende è stato donato dagli dei benevoli all’uomo che lo coltiva in modo intensivo ormai da 7000 anni, come dimostrano alcuni reperti ritrovati nella Cina orientale e in Thailandia. In Europa fu introdotto all’inizio dell’VIII secolo dagli arabi, e durante il Medioevo, fu considerato solo come una delle tante spezie arrivate dall’Oriente: solo nel Rinascimento è stato riconosciuto come alimento e uno dei primi documenti che lo testimoniano è una lettera, del 1475,...
Riso, allegria in tavola!
Pubblicato da Pia Coppe il
Il 6 maggio il Laboratorio del Buon Gusto dedica una serata al riso! Apparso sulla terra migliaia anni fa in Asia, il riso con le sue numerose varietà, è l’alimento base della maggior parte della popolazione mondiale. Lo sapevate che gli amanti del riso sono i più salutisti a tavola? Una ricerca statunitense pubblicata su Food And Nutrition Sciences sottolinea che il consumo di questo cereale favorisce un’alimentazione equilibrata: chi lo preferisce tende ad associare frutta, verdura, legumi e a ingerire meno grassi saturi e zuccheri aggiunti. La ricerca aveva l’obiettivo di valutare quanto il consumo di riso influisse sulla salute di un campione...
Asparago: molto più che un ortaggio
Pubblicato da Pia Coppe il
Ortaggio simbolo della stagione primaverile, l’asparago non solo è il protagonista di molti piatti ma possiede caratteristiche organolettiche che possono aiutare a proteggere il nostro organismo da alcune malattie. La varietà più comune è quella dell’asparago verde ma in alcune zone d'Italia si può trovare anche il bianco, il rosa e il viola. Inoltre, può essere coltivato (Asparagus officinalis) o trovarsi allo stato selvatico (Asparagus acutifolius) in aree di campagna, pascoli e boschi. Gli asparagi, grazie al basso contenuto di calorie (25 kcal ogni 100 grammi), aprono le porte all’arrivo della primavera e al benessere psico-fisico, gli elevati livelli di...