Cattiva circolazione? Migliorala con le piante

Pubblicato da Fernanda Smaniotto il

La circolazione sanguigna è una delle attività vitali più importanti del nostro organismo, ma come qualsiasi macchina perfetta, anche il nostro corpo rischia di incepparsi a causa del suo cattivo funzionamento. A chi non capita di avvertire, magari dopo essere stati costretti a restare molte ore in piedi o seduti, bruciore, pesantezza, crampi, formicolii o nei casi più gravi edema e dolori alle gambe e alle caviglie? Questi sono tutti chiari sintomi di un difetto circolatorio. Le conseguenze, nei casi meno gravi possono essere alterazioni cutanee e capillari visibili, che però possono sfociare in vere e proprie patologie come le vene varicose.

Come contrastarla

Ai primi sintomi di un difetto circolatorio si può rimediare iniziando a cambiare alcune abitudini poco salubri come l’elevato consumo di grassi animali, zuccheri, sale, alcool e, per le donne, indossare spesso tacchi alti o abiti troppo aderenti. Anche i massaggi, lo sport, camminare, sono abitudini amiche della circolazione, ma possono aiutarci anche alcune erbe dall’azione specifica.

Corso sull'uso delle piante officinali

L’amamelide, la centella, il rusco, e la vite rossa sono ricche di proprietà che favoriscono la circolazione. Per scoprirle e imparare ad usarle correttamente, non perdete il primo appuntamento del Corso introduttivo all'uso delle piante officinali ed etnobotanica: il 3 marzo, ore 20.30 presso il Laboratorio del Buon Gusto, Piazza Poloni Don Vittorio, 14 a Montebelluna. Per info: Laboratorio del Buon Gusto 3289672438

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati