Cioccolato: oltre la passione, il benessere

Pubblicato da Pia Coppe il

È definito l’oro nero dei Maya e dagli Aztechi, ma dopo la scoperta delle Americhe, il cioccolato è entrato a far parte della nostra alimentazione e con esso sono state create tante dolci ricette che per molti sono una vera e propria passione. Troppo spesso, però, tendiamo a demonizzarlo soprattutto perché pensiamo possa nuocere alla nostra linea. Sicuramente è conveniente non esagerare, ma concederci una piccola pausa al cacao non ci può fare che bene.

Valori nutrizionali del cioccolato

100 grammi di cioccolato contengono in media 500 calorie composte da grassi, proteine, glucidi e fibre, ma non solo. Il cioccolato, infatti, è ricco di: tiamina, riboflavina e niacina teobromina, feniletilamina, piccole quantità di anandamide (un cannabinoide endogeno del cervello), caffeina e triptofano, ma anche di sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo e zinco.

Proprietà e benefici del cioccolato

Grazie a questa composizione chimica, il cioccolato è una fonte inesauribile di benessere per il nostro organismo, perché:
  • è un rimedio naturale contro i grassi: infatti, poiché ricco di polifenoli, consumare 10 grammi di cioccolato fondente per almeno due settimane riduce significativamente sia la glicemia sia la pressione arteriosa e per questo è anche un ottimo alleato contro il colesterolo cattivo;
  • è antiossidante: grazie sempre ai polifenoli, la capacità antiossidante del cacao è 4-5 volte maggiore a quella del the nero e 2-3 volte superiore a quella del the verde e del vino;
  • è un antidepressivo naturale: il cioccolato contiene feniletilamina, un ormone naturale psicoattivo dalla struttura simile a quella delle anfetamine;
  • è alleato del cuore: i flavonoidi sono efficaci protettori cardiovascolari;
  • è utile contro la stanchezza e lo stress: grazie al suo contenuto in magnesio, fosforo, ferro, vitamine E, B1 e B2, il cioccolato è, a tutti gli effetti, il miglior alimento anti-fatica e anti-stanchezza, indicato per chi svolge un’attività fisica intensa;
  • aiuta la concentrazione: la teobromina e la caffeina presenti nel cacao hanno la capacità di aumentare il livello di attenzione e di promuovere la concentrazione e la prontezza di riflessi;
  • è un afrodisiaco naturale: chiamato anche “la medicina dell’amore“, il cioccolato è in grado di aumentare il desiderio sessuale negli uomini e nelle donne.

Impariamo a cucinare con il cioccolato

  • Mousse al cioccolato fondente con coulis di lamponi.
  • Tiramisù alle fragole e scaglie di cioccolato.
  • Tartufi alla cannella.
  • Flan dal cuore morbido e crema inglese.
Sono le ricette a base di cioccolato che potrete imparare a creare con lo chef Andrea Milani per concedere a voi e ai vostri cari, non solo un momento di dolcezza ma anche di benessere. Non perdetevi, allora, l’appuntamento di martedì 25 marzo, ore 20 presso il Laboratorio del Buon Gusto, Piazza Poloni Don Vittorio, 14 a Montebelluna. Il costo del corso è di 35€. Per info: Laboratorio del Buon Gusto 3487642132.

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati