Un'estate di gusto e leggerezza con i formaggi freschi

Pubblicato da Pia Coppe il

L’estate è ormai alle porte e con lei il caldo, quello che non invoglia di certo a mettersi tra fornelli fiammeggianti. Per questo, quando tra qualche giorno gli anticicloni dai nomi infernali non daranno più tregua, l’unico ristoro sarà nel frigo. Tra bibite dissetanti, insalate e angurie, però, non dobbiamo dimenticarci di fare scorta di formaggi freschi con i quali possiamo realizzare tanti gustosi, e soprattutto veloci, esperimenti culinari.

Ricotta, una delizia con cui inventare ricette dolci o salate

La ricotta non è propriamente un formaggio perché non è realizzato con il latte ma con il suo siero. È uno degli alimenti più diffusi per via del suo costo basso, ma possiede un elevato valore nutritivo e pochissimi grassi. Secondo il tipo di latte si ottengono ricotte con sapori e consistenze diverse che variano da regione a regione: abbiamo, infatti, la ricotta piemontese, piacentina, romana. Esiste anche un tipo di ricotta “dura” o “salata” che è ottima mangiata come antipasto (con salame piccante e fave fresche crude) o sulla pasta. In generale, la ricotta si presta a innumerevoli preparazioni dolci (frullati, gelati, creme) o salate (pomodori ripieni, nella pasta fredda, con verdure di stagione) ma è anche ottima mangiata da sola con un filo d’olio, con del cacao in polvere e zucchero o leggermente imbevuta in un liquore dolce.

La robiola, cremosa e delicata

È un formaggio dal delicato sapore, di consistenza cremosa e vellutata, il retrogusto gradevolmente acidulo richiama la freschezza del latte con cui viene prodotta che può essere vaccino, caprino, ovino o misto. Prende il nome da Robbio, comune italiano in provincia di Pavia ma ne esistono numerose varietà, tutte di breve stagionatura e prodotte in Italia settentrionale soprattutto nelle Langhe e nel bresciano. Si presta facilmente alla preparazione di creme salate e dolci, di antipasti come i rotolini con zucchine e prosciutto ma è ottima anche come spuntino da aperitivo montata a mousse e come base della cheesecake.

Mozzarella: buona fresca e tutta italiana

L'estate è la sua stagione, perché è saporita, deliziosamente rinfrescante e si presta a tante varianti, sfiziose e gustose, perfette per accompagnare pranzi, aperitivi pic-nic in spiaggia o in montagna. Con la mozzarella si possono realizzare ricette semplici ma d’effetto come, ad esempio, quelle che la vedono accompagnata con paté di olive o di carciofi, pomodori essiccati e marmellata di fichi, salsa di guacamole, fichi freschi o prosciutto. Appetitosi anche per la vista sono poi gli spiedini con pomodorini o peperoni, i cubetti di mozzarella e pane tostato, cosparsi di nocciole o pistacchi tritati o il sushi preparato con fette di mozzarella avvolte in foglie di alga con riso basmati, confettura di cipolla ed erba cipollina. La mozzarella è dunque un ingrediente eccezionale, per le sue caratteristiche di freschezza e di saporosità che lo rendono il formaggio italiano più invidiato all’estero.

Stracchino, fresco e cremoso

Questo formaggio molle e di breve stagionatura, grazie alla sua consistenza e al suo particolare sapore, è utilizzato in cucina nei modi più diversi, dai primi piatti ai dolci. Ottimo nelle insalate di pasta, è buonissimo anche da solo accompagnato alla classica piadina romagnola insieme alla rucola o con la focaccia genovese. Con questo formaggio che piace proprio a tutti grazie alla sua cremosità, possiamo preparare anche una fresca millefoglie alla frutta.

La Feta greca per ricette esotiche

Il formaggio feta è un prodotto della tradizione greca composto da un misto di latte di capra e di pecora.  Ha un gusto particolare, un bel colore bianco ed ha un basso contenuto di grassi, per questo fa parte della dieta giornaliera della maggior parte della popolazione greca che lo utilizza in diversi piatti. È d’obbligo nelle insalate insieme a pomodori, cetrioli, cipolle e origano oppure nel “ktipiti”, composto da peperoncini e feta che rappresenta un delizioso antipasto perfetto per le calde serate estive.

Insomma, i formaggi freschi, oltre a essere prodotti deliziosi, possono anche trasformarsi in alleati per combattere il caldo e la pigrizia. Per imparare altri segreti culinari legati al loro uso in cucina, non perdete l’appuntamento del 17 giugno con il Laboratorio del Buon Gusto.

 

0 commenti

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati